Posts

LUOGHI COMUNI: ITINERARIO CICLOTURISTICO CULTURALE IN CITTA’
0 Commenti
/
Reggio Emilia è città indiscutibilmente rappresentativa…

City of Cooperation, apre i battenti la mostra che racconta storia e protagonisti del sistema cooperativo
Trenta giorni di full immersion nella cooperazione reggiana allo Spazio Gerra in vista dell’apertura di Expo 2015 e per accogliere, già da ora, le delegazioni estere già attive attorno all’Esposizione universale.
Elementi di portfolio

CAR SERVER
Car Server è una società attiva nel settore del noleggio…

CINQUEMINUTI
Associazione Culturale Cinqueminuti è un’organizzazione di promozione sociale riconosciuta ed iscritta al Registro delle APS della Provincia di Reggio Emilia, attiva nel no-profit che sostiene creatività, scambi e progetti multidisciplinari.
L’Associazione è stata fondata nel 2012 da un gruppo di persone con esperienze ed interessi comuni nel campo del teatro, dell'arte, dell'educazione. Professionisti e volontari si alternano e collaborano per l’ideazione, la progettazione ed il coordinamento di progetti artistici, formativi, culturali e sociali.

GRES LAB
Greslab è una cooperativa di produzione lavoro, produce piastrelle in gres porcellanato smaltato. I lavoratori della ceramica hanno rilevato l’impresa fallita nel maggio 2011, Greslab è un progetto di “workers buyout”.

RETE COLLINA QUERCIA VIGNA
Mission
La mission delle tre cooperative fondate da don…

L'OLMO
L’Olmo ha anticipato una concezione della cooperativa sociale che oggi si sta sempre più diffondendo. La cooperativa è stata un laboratorio, in cui si sono mescolate idee ed esperienze diverse e ha saputo affrontare in maniera attiva i problemi dei più deboli

ARBIZZI
Questi gli obiettivi da rispettare ogni giorno; era così allora, dal primo cliente servito nel 1997 e così sarà in futuro

SPUMANTERIA CLASSICA ITALIANA ALL’OPERA
Il primo locale italiano, dedicato alle bollicine nazionali a rifermentazione naturale in bottiglia.

LATTERIA SAN GIOVANNI DELLA FOSSA
La cooperativa agricola venne costituita il 10 marzo del 1904 per iniziativa di 19 soci: ognuno doveva sottoscrivere tante azioni quante mucche da latte possedute.